📅 Cosa sta avvenendo alla politica in questi tempi così convulsi? Quali sono i problemi centrali da affrontare in questi tempi di impoverimento e insoddisfazione? Come possiamo rispondere al peggioramento delle condizioni di vita nelle periferie del paese? Quali sono le forme più efficaci di comunicazione per rappresentare le domande dei lavoratori e delle classi popolari? Questi e altri temi saranno discussi alla nostra Scuola Estiva, che si terrà dal 6 all’8 Settembre alle Frattocchie, presso Roma: la località dove dove il Partito Comunista italiano formava i suoi quadri e i suoi dirigenti. Perché per fare politica dalla parte di chi lavora serve un grande sforzo di educazione collettiva! 👩🏫✍
Programma
Scuola Estiva Frattocchie – 6-7 settembre 2019 “Il ritorno della politica”
Venerdì 6 settembre
13-14.30 | Arrivo/registrazione | |
14.30-15 | Saluti iniziali di Stefano Fassina e Samuele Mazzolini insieme ad Anna Tonelli | |
15-16.30 | 1. La nuova politica in giro per il mondo | 2. Società e potere nell’era digitale |
17-18.30 | 3. La minaccia del regionalismo differenziato | 4. Politica energetica oltre l’era del petrolio |
18.30-19.30 | Presentazione del libro “Sovranità” di Carlo Galli | |
21-22.30 | Conferenza magistrale 1 – Manuel Bompard (France Insoumise – Francia) |
Sabato 7 settembre
10-11.30 | 5. La metamorfosi della forma partito | 6. Come rappresentare i non rappresentati | ||
12-13.30 | 7. Vie di uscita dalla lunga crisi economica | 8. L’emergenza clima e il nuovo movimento ambientalista | 9. La filosofia della nuova politica | |
15-16.30 | 10. Per un femminismo di popolo | 11. Tra globalizzazione e de-globalizzazione | 12. Le periferie al centro | |
17-18.30 | Conferenza magistrale 2 – Fabio De Masi (Die Linke – Germania) | |||
21-22.30 | Conferenza magistrale 3 – íñigo Errejón (Más Madrid – Spagna) | |||
- La nuova politica in giro per il mondo
Quali sono le prospettive politiche nei paesi dove la sinistra è riuscita a dimostrare una certa vitalità negli ultimi anni (Gran Bretagna, Francia, Spagna)? E fino a che punto quelle esperienze sono definibili come populismi di sinistra?
David Broder – caporedattore Jacobin Italia
Lenny Benbara – direttore Le Vent Se Léve
- Società e potere nell’era digitale
Le tecnologie stanno cambiando in meglio o in peggio la vita dei cittadini? E la politica cosa può fare per metterle al servizio di tutti?
Gabriele Giacomini – filosofo, autore di Potere Digitale
Juan Carlos de Martín – docente presso il Politecnico di Torino
Sergio Bellucci – scrittore e giornalista
Stefano Simoncini – ricercatore media digitali
- La minaccia del regionalismo differenziato
Il regionalismo differenziato proposto dalla Lega è una minaccia all’unità del paese e alla possibilità di godere degli stessi diritti di cittadinanza da Trapani a Belluno. Quale modello territoriale alternativo proporre?
Stefano Poggi – storico
Gianfranco Viesti – docente presso l’Università di Bari
Floriana Cerniglia – docente presso l’Università Cattolica di Milano (invitata deve confermare)
Alessandro Somma – docente presso l’Università di Ferrara
- Politica energetica oltre l’era del petrolio
L’emergenza climatica ci costringe a cambiare rapidamente modello energetico. Ma come possiamo costruire un sistema energetico veramente sostenibile dal punto di vista ambientale e che dia più potere e controllo ai cittadini?
Riccardo Mastini – ricercatore presso l’Università Autonoma di Barcellona
Grazia Pagnotta – professoressa presso Roma Tre
- La metamorfosi della forma partito
Può il partito essere ancora la forma per organizzare i subalterni e cambiare le cose? O è uno strumento ormai inadatto ai nostri tempi?
Paolo Gerbaudo – sociologo, docente al King’s College di Londra
Fabrizio Barca – economista e politico
Antonio Floridia – dirigente della regione Toscana
- Come rappresentare i non rappresentati
C’è lo spazio per un nuovo soggetto politico progressista oggi in Italia? Quali sono i settori della società che non si sentono rappresentati né dal governo Lega-5 Stelle, né dal PD. E come si possono intercettare?
Guido Salza – sociologo
Matteo Cavallaro – professore a Sciences Po Toulouse
- Vie di uscita dalla lunga crisi economica
Perché l’Italia non cresce? A cosa va attribuita la depressione economica che attanaglia il nostro Paese? È colpa dell’euro, della burocrazia, dei lacci e lacciuoli o di cos’altro? E come fare per rilanciare lo sviluppo economico?
Massimo D’Antoni – docente all’Università di Siena
Simone Gasperin – ricercatore presso UCL
Antonella Stirati – docente a Roma Tre
Pasquale Tridico – presidente dell’INPS
- L’emergenza clima e il nuovo movimento ambientalista
Greta, Friday’s for Future e l’impennata dei Verdi in diversi paesi europei segnalano un rinnovato interesse per la questione ambientale nel dibattito pubblico internazionale. Ma quali sono i precedenti dell’ambientalismo in Italia? E come portare avanti una politica ambientalista oggi?
Grazia Pagnotta – docente presso l’Università di Roma Tre
Sergio Gentili – politico
Maria Grazia Francescato – politica e attivista ambientalista
- La filosofia della nuova politica
Machiavelli, Marx, Gramsci, Laclau e molti altri autori sono al centro del dibattito teorico dei nuovi movimenti politici sorti dopo la crisi. Quali sono le idee necessarie a costruire per una politica per le masse?
Guido Cappelli – docente presso L’Orientale di Napoli
Nello Preterossi – docento presso l’Università di Salerno
Francesco Marchesi – ricercatore presso la Normale di Pisa, autore di “Riscontro Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli”
- Per un femminismo di popolo
“Femminismo per il 99%” recita l’indovinato titolo di un libro uscito recentemente. Ma come si coniugano le istanze femministe in un discorso politico rivolto alle grandi maggioranze?
Olimpia Malatesta – ricercatrice Università di Bologna
Anna Cavaliere – docente presso l’Università di Salerno
- Tra globalizzazione e de-globalizzazione
I processi di globalizzazione economica hanno effetti sempre più pronunciati sulle economie occidentali, rendendo privi di protezione segmenti di popolazione un tempo al riparo dalle intemperie sociali. Attraverso quali meccanismi avviene questo fenomeno? Andiamo verso un mondo post-globale?
Rosa Fioravante – ricercatrice
Alfredo D’Attorre – politico e docente presso Università di Salerno
Monica Di Sisto – giornalista e attivista
Paolo Borioni – docente presso La Sapienza
- Periferie al centro
Il popolo delle periferie è sempre più al centro del dibattito in questa congiuntura politica. Ma cosa bolle nelle aree periferiche del nostro paese e delle nostre città? Quali sono le evoluzioni culturali e politiche che lo rendono sempre di più ago della bilancia?
Daniele Leppe – avvocato e attivista
Federico Bonadonna – urbanista
Conferenza magistrale 1
Manuel Bompard – Parlamentare europeo, n.2 de la France Insoumise (confermato)
Conferenza magistrale 2
Fabio De Masi – deputato Bundestag tedesco (confermato)
Conferenza magistrale 3
Íñigo Errejón – ex n.2 di Podemos (confermato)
Commenti recenti