Esteri | Mondo

America Latina: primavera e inverno

25 Novembre 2019

Nel mondo di oggi, nessuno sembra essere a proprio agio nei confronti del proprio status, di cosa fa o chi lo governa. L’ondata di proteste mondiali ha ha inferto un vulnus speciale in America Latina, la regione più disuguale del pianeta. Questo può essere sfruttato da coloro che contestano l’egemonia nella regione: Cina e Stati Uniti. All’inizio dell’anno sembrava che solo il Venezuela, il Nicaragua o Haiti sarebbero stati fonte di gravi conflitti sociali. Tuttavia, nel corso dei mesi si sono verificate manifestazioni di massa a Puerto Rico, Honduras, Perù, Cile, Colombia e Bolivia.

Vladimir Putin ha recentemente confrontato la situazione nello stato plurinazionale della Bolivia e il vuoto di potere che il paese sta vivendo con ciò che è accaduto dall’assassinio di Muammar Gheddafi nelle mani dei mercenari della NATO in Libia. Questo paragone dovrebbe innescare allarmi, non solo a causa dei massacri subiti dai boliviani, in particolare delle popolazioni indigene e delle donne, ma a causa dello scenario caotico che può espandersi nel resto della regione. La Bolivia, con una posizione altamente strategica nella regione, è il cuore geografico del Sud America. A sua volta, il futuro governo di Alberto Fernández è preoccupato per la crisi umanitaria che potrebbe generarsi ai confini con l’Argentina.

Il governo di Donald Trump, oggi, chiaramente, ha perso gran parte dell’interesse che aveva posto in Medio Oriente, per porre nuovamente gli occhi sull’America Latina. Per il governo degli Stati Uniti, il Make America Great Again sembra ora includere anche quello che hanno storicamente considerato il loro “cortile”. Una sorta di ritorno alla dottrina di Monroe che stabilì un'”America per gli americani”, cioè un’America Latina per gli americani del Nord. L’egemonia americana, fortemente contrastata dalla Cina negli ultimi anni, specialmente in Sud America e America Centrale, non ha molta opposizione tra gli attuali leader latinoamericani.

Al di là del caso venezuelano molto particolare, il colpo di stato contro Evo Morales ha lasciato la sinistra o i leader progressisti senza una gamba importante. Mentre il Messico di Andrés Manuel López Obrador si pone timidamente come un contrappeso progressivo al Brasile di Jair Bolsonaro, la sua vicinanza e, a sua volta, una forte dipendenza dagli Stati Uniti gli rende molto difficile far volare così apertamente le bandiere della sovranità o dell’unità latinoamericana. A sua volta, Alberto Fernández sarà fortemente impegnato nella questione del debito e nella necessità di supporto da parte dell’amministrazione Trump, ma anche da Macron e Merkel, per la sua rinegoziazione. Il futuro presidente sarà costretto a fare un gioco di delicati equilibri in cui non avrà molto spazio per salvaguardare la propria autonomia, nei termini del teorico ed ex ministro degli Esteri argentino Juan Carlos Puig.

Da molto tempo non si ricordava un contesto latinoamericano caldo, letteralmente e metaforicamente, come quello attuale. Paesi che sembravano esempi economici, sia di destra che di sinistra, come la Bolivia e il Cile, sono precipitati in profonde crisi senza scorgere soluzioni a medio termine. In un caso per un chiaro colpo di stato, militare e di polizia, mentre in un altro per un punto di ebollizione sociale che pochi potevano ipotizzare solo pochi mesi fa. Un altro paese modello per la destra liberale come la Colombia è anch’esso esploso con massicce manifestazioni per le strade e una dura repressione da parte del governo.

Una delle caratteristiche principali delle proteste, come nel resto del mondo, è che non c’è una chiara leadership, ma piuttosto una grande batteria di rivendicazioni e, soprattutto, una grande frustrazione della gente nei confronti della tradizionale classe dirigente. Oggi l’organizzazione, grazie ai social network e all’immediatezza delle informazioni, è molto più semplice. L’America Latina è combattuta tra la risoluzione delle cause strutturali che l’hanno resa la regione più disuguale del pianeta o il continuo precipitare nel caos. Mentre alcuni sembrano voler replicare una certa vecchia logica della guerra fredda e riguadagnare la loro influenza perduta nella regione, è tempo di ricordare ciò che Papa Francesco ha detto a Panama nel febbraio di quest’anno: “Non siamo il cortile di nessuno”.

Articoli Correlati

Chi vincerà la battaglia sui vaccini?

Chi vincerà la battaglia sui vaccini?

Qualche mese fa India e Sudafrica hanno chiesto all’Organizzazione Mondiale della Sanità e all’ Organizzazione Mondiale del Commercio di sospendere i diritti sulla proprietà intellettuale dei vaccini, in modo da far accedere i Paesi più poveri ai brevetti che ne hanno...

Negli USA aumenta il salario minimo (grazie a Sanders)

Negli USA aumenta il salario minimo (grazie a Sanders)

Probabilmente conoscete tutti questa famosa frase di Gandhi: "Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi tu vinci". Gandhi, in realtà, non ha mai prounciato queste parole. La frase appartiene in realtà a Nicholas Klein, leader del movimento sindacale...