Esteri | Mondo

Un lungo calvario è in arrivo per la Grecia

24 Agosto 2018

Il terzo “piano di salvataggio” della Grecia (Memorandum of Understanding) si concluderà ad agosto, anche se il paese non è ancora fuori pericolo, come è stato ben dimostrato da Jacques Adda. L’accordo finale concluso fra la Grecia ed i suoi creditori si basa su tre finzioni: cancellare gli effetti sociali di circa dieci anni di cieca austerità; basarsi su prospettive economiche incoerenti; infine si instaura uno stato di subordinazione indefinita per la Grecia.

Neolingua europea

L’accordo è stato spesso accolto con commenti che esprimono un sollievo osceno, se consideriamo lo stato di rovina del paese. Il premio va senza dubbio a Pierre Moscovici che non esita a scrivere sul suo blog“Come Ulisse ritornò ad Itaca, la Grecia arriva finalmente oggi a destinazione, dieci anni dopo l’inizio di una lunga recessione. Può finalmente respirare, guardare il percorso che ha fatto e contemplare il futuro con fiducia”. Questo è il calcio dell’asino a un popolo che è stato deliberatamente punito, e questa esternazione di autocompiacenza è qualcosa di intollerabile. Il commissario plaude ai sacrifici del popolo greco necessari per rimuovere “il più grande pericolo di questa odissea” che, per lui, non era né miseria, né disoccupazione, né malattie, né suicidi, né espatriati, ma quel “mostro chiamato Grexit”.

Condizioni di vita dantesche

Un’indagine condotta ad Atene dipinge un quadro impressionante delle condizioni di vita. Il 43% delle famiglie afferma di non potersi permettere di pagare il riscaldamento per le proprie case; il 52% afferma di non riuscire a far fronte a spese impreviste di 500 euro, il 49%  non può permettersi di andare in vacanza. Sei intervistati su dieci sono rimasti disoccupati per più di due anni. Solo il 10% dei disoccupati riceve un sussidio di 360 euro al mese.

Sempre ad Atene, il consumo di psicotropi è stato moltiplicato per 35 tra il 2010 e il 2014, le benzodiazepine per 19 e quella di antidepressivi per 11. Questi dati provengono da un articolo di Le Monde Diplomatique, che riassume i risultati di uno studio originale condotto sulle acque reflue della città. In che modo, in queste condizioni, la Grecia può “guardare di nuovo al futuro con fiducia”?

Economia delirante

Se tale negazione della realtà è difficile da sopportare, le proiezioni economiche che accompagnano l’accordo sono, loro, veramente allucinanti. Il documento di riferimento riproduce lo stesso scenario che è fallito dal 2010. La Grecia dovrebbe mantenere un elevato avanzo primario, tornando alla crescita. L’avanzo primario – la differenza tra le entrate e le spese esclusi gli interessi del debito – è la variabile chiave, che misura la capacità della Grecia di onorare i suoi impegni. Come un allievo modello, la Grecia ha per il momento conseguito, anche andando oltre, questi obiettivi: essendo stato deciso lo 0,5% del PIL nel 2016, in realtà si è avuto il 3,9%; su un obiettivo del 2% nel 2017 si è arrivati al 4,2%.

Per compiacere i suoi creditori, il governo greco ha presentato una strategia di bilancio a medio termine approvata dalla Commissione europea nel suo rapporto sulla conformità. È ovviamente deludente: lo scenario postula una crescita che aumenta progressivamente fino al 2,6% nel 2020 prima di rallentare all’1,9% nel 2022. Ovviamente è ottimista, ma è particolarmente irragionevole quando allo stesso tempo l’avanzo primario dovrebbe gradualmente aumentare dal 3,5% del PIL nel 2018 al 4,3% nel 2022. Per compiacere i suoi creditori, il governo greco ha presentato una strategia di bilancio a medio termine approvata dalla Commissione europea manifestamente delirante

Ripresa impossibile

Piuttosto che spendere le sue energie criticando i presunti errori fatti dagli autori di questi rocamboleschi scenari, è meglio mettere i piedi nel piatto e dire che questi utili idioti non hanno praticamente nulla da fare. È un rivestimento tecnocratico della singola cifra più importante, vale a dire l’avanzo primario, perché rappresenta la capacità della Grecia di pagare gli interessi. Solo quello conta. La contropartita di questo salasso è la continuazione delle riforme strutturali, in particolare il calo della spesa sociale, in particolare delle pensioni nel caso della Grecia, nonché il blocco di tutti gli investimenti pubblici.

Questo trend è incompatibile con una ripresa della crescita. Fino alla crisi, gli investimenti aumentavano la produttività oraria del lavoro. Dalla crisi, il suo volume è ridotto a un terzo, raggiungendo a malapena il livello del 1990; e la Grecia è uno dei pochi paesi europei, forse l’unico, in cui la produttività oraria del lavoro è in calo ad un tasso di 1 punto all’anno. Questa tendenza sarà ancora più difficile da invertire a causa della fuga di forze vive: circa un terzo della popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni, per gran parte persone qualificate, ha lasciato il paese. Questa perdita di sostanza aggraverà ulteriormente lo squilibrio demografico e l’impatto delle riforme pensionistiche , tanto più che il numero delle nascite è diminuito dalla crisi.

Il commercio estero della Grecia oggi è grosso modo in equilibrato. Ma questo risultato non è stato raggiunto da una ripresa delle esportazioni che sarebbe stata sostenuta dalle famose “riforme”: questo è l’effetto meccanico del calo delle importazioni durante la crisi. Una vera ripresa porterebbe nuovamente a un deficit a causa della dipendenza della Grecia dai beni di investimento, in un contesto in cui il capitale straniero sarebbe ovviamente riluttante a finanziare tale deficit.

È guardando dal lato delle esportazioni della Grecia che possiamo capire a cosa è destinato il paese. Le sue principali risorse specifiche, semplificando un po’ sono la flotta commerciale (ma gli armatori greci pagano poche tasse e i porti saranno progressivamente ceduti a cinesi o altri gruppi) e il turismo. Quest’ultimo è l’unico settore in espansione e rappresenta nel 2016 un quarto delle esportazioni e il 7,5% del PIL. Secondo il rapporto del World Travel & Tourism Council in Grecia, gli effetti indotti dal turismo sull’economia portano ad un contributo totale del 18,6% del PIL nel 2016. Quasi un quarto (23,4%) dell’occupazione totale sarebbe legato all’industria turistica. La strategia è quindi bella che trovata: continuiamo ad attrarre turisti che abbandonano i paesi a rischio, con tariffe allettanti.

Debito insostenibile

I negoziati sul debito greco sono fondamentalmente una fantasmagoria. Nessuno crede veramente nella sostenibilità a medio o lungo termine del debito greco. Il FMI è uscito dal gioco perché non ci crede, e anche la Commissione europea ha formulato alcune riserve rilevanti. L’Eurogrouppo finge di credere nel ripristino della sostenibilità del debito greco sostenendo che il rapporto debito / PIL dovrebbe diminuire gradualmente dal 188,6% nel 2018 al 168,9% nel 2020, poi al 131,4% in 2030 e 96,8% … nel 2060.

Basta rendersene conto per esaminare il programma che è stato appena approvato (è regolarmente compilato da tre giornalisti delWall Street Journal sulla pagina Greece debt due). Il profilo disegnato è assurdo: dopo un lieve ritiro nel 2018 (8 miliardi di dollari), i rimborsi salgono a quasi 12 miliardi nel 2019. Poi, scendono a 4 miliardi nel 2020 e nel 2021. Le montagne russe sono collegate: un svolta poco dopo il 2040 e poi, all’improvviso, si spegne come fuochi d’artificio per cinque anni (dopo una breve pausa nel 2051) fino alla cancellazione definitiva nel 2060!


Grafico: schema annuale dei rimborsi del debito greco

In miliardi di dollari USA. Fonte: Wall Street Journal

EFSF (European Financial Stability Facility) 131
Governi della zona euro 53
MES (European Stability Mechanism) 37
Investitori privati 34
Titolari di buoni del Tesoro 15
Fondo monetario internazionale 12
Banca europea per gli investimenti 12

 

Non avrebbero potuto gli Stati e le istituzioni europee, che detengono l’80% del debito greco,  coordinarsi l’un l’altro, se non altro per ridurre il “muro” del 2019, dove “il fabbisogno finanziario lordo sarà 21 miliardi di euro in capitale e interessi “ come sottolinea la Corte dei conti europea? La metà di questo requisito di finanziamento corrisponde alla Banca centrale europea , la stessa che rifiuta di fornire liquidità in cambio di titoli di debito greci. Parte dei profitti realizzati sugli acquisti di titoli greci da parte dei paesi della zona euro verranno infine restituiti alla Grecia, ma con il contagocce (si veda questa petizione per i cittadini WeMove.EU). L’accordo prevede tuttavia una riserva cautelativa di 15 miliardi di euro (contestata al parlamento tedesco), che è un modo per ammettere che il calendario non è realistico.

I negoziati sul debito greco sono fondamentalmente una fantasmagoria, […] una medicazione, per respingere ogni nuova cancellazione del debito.

Il segreto di Pulcinella

Klaus Regling, direttore generale del meccanismo europeo di stabilità (MES, Meccanismo europeo di stabilità ), fa ovviamente, un saldo positivo dell’operato dell’Eurogruppo. In un discorso alla Hellenic Bank Association del 12 giugno, inizia “congratulandosi con il popolo greco e i suoi leader politici per questo passaggio verso un’economia più moderna”. L’obiettivo ora è che la Grecia abbia accesso ai mercati dopo il completamento del programma: è importante per la Grecia, ma anche, tra l’altro per l’istituzione che Reglin dirige, dal momento che si tratta de” il creditore principale. “Ed è vero che l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha annunciato, il 25 giugno, di aver aumentato il rating del debito greco da B a B +, il che non impedirà che la Grecia debba finanziarsi a tassi elevati . Si può davvero chiedersi chi rischierebbe di prestare allo stato greco senza un premio di rischio “rassicurante”.

Ma Klaus Regling non nasconde un certo pessimismo: “Lasciatemi dire allo stesso tempo che l’accesso ai mercati per la Grecia rimane fragile. Ritrovare la fiducia degli investitori significa dimostrare un totale impegno per le riforme, ma anche questo potrebbe non essere sufficiente nel caso della Grecia.” Ciò richiederà una vigilanza costante, anche attraverso il sistema di allarme rapido ( Early Warning System) a disposizione del MES, e questo monitoraggio dovrà essere, nel caso della Grecia, per essere ” più serrato  e più completa che in ogni paese.”

Pochi giorni dopo dà la sostanza del suo pensiero, in un’intervista piuttosto incisiva e riprodotta sul sito dell’ESM. Alla domanda se il debito greco potrebbe essere dichiarato a lungo termine sostenibile, Klaus Regling risponde negativamente, seguendo una formula roboante sul ruolo delle misure a medio termine. E per quanto, si chiede, la Grecia dovrà fare riforme per rassicurare i mercati? Di nuovo, la risposta dice tutto: “L’attuazione delle riforme è un compito permanente. Non è mai completato. Questo è vero per tutti i paesi del mondo, per tutti i paesi dell’Unione europea e quindi anche per la Grecia. Forse un po ‘di più nel caso della Grecia, a causa della recente storia dell’economia greca che pone fine a un periodo di difficili aggiustamenti.”

La Grecia rimane sotto tutela

Il capo del MES è ancora più preciso: la sorveglianza della Grecia, attraverso il Sistema di allarme rapido, dovrà durare fino a quando tutti i soldi saranno rimborsati “. Fino al 2060? chiede l’intervistatore e le risposte di Regling: “Sì. La Commissione si fermerà quando il 75% sarà rimborsato, ma non noi. Monitoreremo fino alla scadenza finale. E ci sarà persino una “sorveglianza rafforzata” con “una valutazione trimestrale” messa in atto per “un certo numero di anni.”

La dichiarazione finale dell’Eurogruppo del 22 giugno contiene una clausola di revisione: “L’Eurogruppo esaminerà alla fine del periodo di moratoria dell’EFSF nel 2032 se occorrano ulteriori misure”. Questo monitoraggio è finalizzato a controllare che ” gli impegni siano onorati e che non si possa tornare indietro sulle riforme importanti che sono necessari per portare la Grecia su un sentiero di crescita più elevato.” In breve, la Grecia è ancora sotto tutela.

Il finto accordo tra la Grecia e i suoi creditori europei è stato presentato come una via definitiva per uscire dalla crisi. È doppiamente falso.

Da cadtm.org, 5 luglio 2018. Traduzione a cura di Matteo Bortolon

Articoli Correlati

Chi vincerà la battaglia sui vaccini?

Chi vincerà la battaglia sui vaccini?

Qualche mese fa India e Sudafrica hanno chiesto all’Organizzazione Mondiale della Sanità e all’ Organizzazione Mondiale del Commercio di sospendere i diritti sulla proprietà intellettuale dei vaccini, in modo da far accedere i Paesi più poveri ai brevetti che ne hanno...

Negli USA aumenta il salario minimo (grazie a Sanders)

Negli USA aumenta il salario minimo (grazie a Sanders)

Probabilmente conoscete tutti questa famosa frase di Gandhi: "Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi tu vinci". Gandhi, in realtà, non ha mai prounciato queste parole. La frase appartiene in realtà a Nicholas Klein, leader del movimento sindacale...